Star Wars Battlefront torna dopo due anni sugli schermi next gen con il secondo capitolo della serie, atteso per il 17 novembre 2017ย , un mese prima dell’uscita dellโepisodio VIII della saga cinematografica. Abbiamo provato la Beta in anticipo giร dal 4 novembre, beta che poi รจ stata aperta a tutti del 6 al 9 novembre, che per soli 14GB di dati mette a disposizione degli ottimi contenuti per passare un fine settimana galattico. In questa versione di prova di Star Wars Battlefront 2 abbiamo potuto combattere in 3 modalitร multiplayer, una in singleplayer offline ed una in split-screen locale per 2 giocatori.
Provata la Beta di Star Wars Battlefront 2
Il primo impatto che si ha con Star Wars Battlefront 2 รจ quello visivo e si nota sin da subito che questo secondo capitolo della serie prende il suo predecessore e lo ripropone con un ottimo miglioramento e perfezionamento del suo motore grafico Frostbite Engine. Il framerate rimane stabile a 60 fotogrammi anche nelle fasi piรน caotiche, nonostante siano stati aggiunti effetti particellari sia sulle mappe, ora piรน vive e coinvolgenti grazie ad elementi su schermo che nello scorso episodio non erano presenti (come la fauna e la flora), sia sui veicoli, che ora mostrano segni di usura ancora piรน marcati.
Sin dalle prime battute in questa versione beta, abbiamo notato l’ottimo lavoro svolto per quanto riguarda la connessione: la stabilitร dei server (dedicati) risulta essere eccellente. Nonostante una connessione wifi non al top ed una discreta affluenza di utenti, siamo riusciti a giocare diverse partite senza lag.
La storia di questo secondo capitolo della nuova serie Battlefront si colloca cronologicamente tra lโepisodio VI โIl ritorno dello Jediโ e lโepisodio VII โIl risveglio della forzaโ, subito dopo la disfatta dellโimpero con la morte di Palpatine e Darth Vader. Non ci รจ dato sapere come si svolgerร la trama, ma da quei pochi secondi di trailer presenti nella beta possiamo intuire che sarร una storia vissuta dal punto di vista imperiale (o quel che ne rimane dellโImpero).
In Una Galassia lontana lontanaโฆ
Se la trama della storia principale rimane ancora allโoscuro, lo stesso non lo si puรฒ dire della modalitร multiplayer, che riesce a mescolare i vari universi di Star Wars mettendo a confronto personaggi e vicende altrimenti impensabili in un film canonico. Vedere su schermo un Darth Maul, proveniente dalla prima trilogia, affrontarsi con Rey dellโultima trilogia potrebbe far storcere il naso ai fans piรน sfegatati della serie, ma a conti fatti risulta unโottima scelta per dare una ventata di aria fresca al gameplay senza porre limiti alle battaglie, altrimenti poco varie e prevedibili.
In questa fase beta, come precedentemente anticipato, ci รจ stato permesso di giocare a tre differenti modalitร multiplayer in cui avviene lo scontro tra le classiche due fazioni (Impero vs Ribelli).
Tra queste abbiamo potuto giocare nella battaglia aerea chiamata Starfighter Assault, in cui possono scontrarsi ben 24 giocatori (12 vs 12), ambientata sullโorbita di Fondor ed il nostro obiettivo, nei panni dellโimpero, รจ difendere la nave madre, mentre con i ribelli รจ distruggere i punti vitali allโinterno della stessa. Abbiamo poi provato la battaglia terrestre chiamata Galactic Assault da 40 giocatori (20 vs 20), ambientata sul pianeta Naboo in cui la fazione dei ribelli deve difendere il veicolo in assalto per penetrare allโinterno del palazzo invaso dai droidi. Infine abbiamo affrontato gli scontri in Strike, anch’essa una battaglia terrestre ma da 16 giocatori (8 vs 8) ed ambientata a Takodama, in cui le due fazioni devono ottenere un artefatto in una sorta di “cattura la bandiera”.
Le modalitร offline sono invece delle semplici orde da affrontare in singolo oppure in coop da 2 giocatori in split-screen, nei panni degli eroi imperiali.
Mescolare gli universi in Multiplayer
Indipendentemente dalla fazione che abbiamo utilizzato in battaglia abbiamo potuto scegliere fino a 4 classi (Assault, Heavy, Officier, Specialist), novitร di questo secondo capitolo della serie. Ogni classe ha delle armi ed oggetti peculiari che possiamo modificare ulteriormente con mirini, impugnature e quantโaltro in base alle nostre esigenze, spendendo i crediti accumulati nelle varie partite. Oltre ai vari potenziamenti sulle armi รจ possibile personalizzare la nostra classe con gli slot per le Carte Potenziamento, anchโesse acquistabili con i crediti.
Inoltre, altra novitร di questo Star Wars Battlefront 2 รจ la possibilitร di poter utilizzare gli Eroi spendendo i punti accumulati in battaglia, non piรน con drop casuali sulla mappa come nel primo Battlefront. Oltre agli Eroi sono presenti anche alcune unitร speciali di fanteria e veicoli, come per esempio i guerrieri Wookie o la fanteria con Jet-pack incorporato (il che fa pensare che non sarร piรน possibile abusare di questโoggetto come accadeva in passato).
Tirando le somme, possiamo dire che Star Wars Battlefront 2 sembra aver innalzato abbastanza sia la qualitร grafica che quella del gameplay, grazie anche allโaggiunta di nuove mosse per gli Eroi e le Manovre per i veicoli. Rimangono invece i dubbi sullโeffetto delle microtransazioni visibili nella Beta ma non ancora accessibili. Non ci resta che aspettare Novembre per toglierci tutti le incertezze sul prodotto finale, ma se questo che abbiamo potuto provare รจ solo un assaggio di quello che ci aspetta, siamo sicuri che questo inverno ci sarร da divertirsi!