Ciao a tutti cari lettori, siamo qui per tirare le somme sull’evento di Sony svoltosi a New York il 20 Febbraio scorso e per capire cosa ci aspetta dalla next gen per quanto riguarda sia l’hardware che il software della nuova console PlayStation 4.
L’atteso annuncio..
Come era intuibile SCE ha indetto questa conferenza per annunciare qualcosa, qualcosa che in molti auspicavano e che davano per scontato; difatti l’annuncio di PlayStation 4 è stato fatto in pompa magna mostrando già diversi video e divulgando, finalmente, le specifiche generali della console e del controller principale.
Come era lecito aspettarsi, la nuova console di Sony non si baserà sulla tecnologia Cell ma si avvarrà di un Hardware più “semplice” e molto più simile alla concorrente “Xbox 360” ed al mondo PC. L’architettura scelta si basa su processori X86-64 ad otto core di elaborazione, più facili da programmare del Cell, affiancati ad una GPU Radeon di nuova generazione, con una potenza di calcolo di ben 1,84 Teraflops, in grado di renderizzare una mole poligonare e particellare di tutto rispetto, con la possibilità di gestire direttamente la fisica, il tutto accompagnato da ben 8 GB di RAM GDDR5 unificata (un hardware, come dicevamo, molto simile a quello della concorrenza a livello strutturale) e da un disco fisso che presumiamo rientrerà nella categoria degli SSD (ma del quale ancora non si conoscono le caratteristiche).
Da quanto ci è stato comunicato da Sony stessa, le specifiche tecniche saranno le seguenti:
Main Processor |
Single-chip custom processor CPU : x86-64 AMD “Jaguar”, 8 cores GPU : 1.84 TFLOPS, AMD next-generation Radeon™ based graphics engine |
Memory |
GDDR5 8GB |
Hard Disk Drive |
Built-in |
Optical Drive |
BD 6xCAV |
I/O |
Super-Speed USB (USB 3.0) 、AUX |
Communication |
Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T) IEEE 802.11 b/g/n Bluetooth® 2.1 (EDR) |
AV output |
HDMI Analog-AV out Digital Output (optical) |
A questo si va ad aggiungere un pad, il Dualshock 4, che avrà, oltre ai classici tasti ed al classico (ed oramai vetusto) design, anche un touchpad frontale, simile al retro di PS Vita, un led luminoso utile a riconoscere immediatamente il nostro pad in caso di partita in locale ed un tasto per la condivisone di contenuti tramite le nuove funzioni social; queste sembrano essere il cavallo di battaglia della next-generation, grazie anche ad una totale integrazione verso i Social Network.
Il tasto Share può anche essere utilizzato per aiutare gli amici in difficoltà, mandando cure, armi, munizioni o quant’altro sia necessario per aiutarli a proseguire nel gioco che stanno affrontando in quel determinato momento.
{gallery}Dualshock-4/22febbraio2013{/gallery}
PS4 Second-screen
Un’altra feature sulla quale punta molto Sony è l’integrazione dell’esperienza PS4 anche su altri devices come PS Vita, Smartphones e Tablet con software Android o iOS.
Con PS Vita collegata si potrà accedere alla funzione di stream istantaneo del gioco sulla console portatile stessa, lasciando libero il televisore per altre applicazioni, come succede ad ora sulla competitor Nintendo; inoltre uno degli obiettivi più imponenti che Sony si è prefissata è rendere i titoli PS4 giocabili su PS Vita, feature che verrà man mano implementata avanzando nel corso della generazione.
Per gli altri dispositivi sarà possibile scaricare ed installare una PlayStation App, che renderà i nostri Tablet o Smartphones Android ed Apple parte integrante del gioco, renderizzando in streaming alcune parti dell’interfaccia di gioco, come ad esempio la mappa o le statistiche dei nostri personaggi, piuttosto che l’inventario. Resta da valutare la risposta di questa applicazione nel momento in cui sarà disponibile, ma confidiamo in una realizzazione di prim’ordine.
Gameplay sempre più immediato
Una nuova funzione che sarà implementata su PlayStation 4 prevede una maggior immediatezza nell’accesso alle varie applicazioni ed ai giochi; difatti, uno dei problemi più annosi di questa generazione è da ricercarsi nei tempi di avvio, installazione e caricamento dei salvataggi dei nostri titoli preferiti, cosa che nelle idee di Sony sparirà con PS4. Il sistema, infatti, se spento e mandato in stand-by manterrà esattamente la posizione raggiunta durante la nostra partita, ed al successivo avvio ci farà riprendere da dove avevamo lasciato senza incappare in interruzioni o tempi morti, il tutto mantenendo in background anche altre applicazioni, come il browser internet o le funzioni social.
Sembra anche che il download in background degli aggiornamenti di sistema, delle routine di correzione e dei prodotti acquistati online sarà uno standard garantito a tutta l’utenza, cosa al momento riservata solo agli utenti del servizio Plus. Interessante sapere che i titoli acquistati sullo store digitale saranno giocabili anche se il download non è stato completato, permettendo di giocare la frazione di gioco scaricata mentre si sta scaricando la parte mancante del titolo.
{gallery}Speciale-PS4/22febbraio2013{/gallery}
Il PSN ed il Cloud
Lanciato nel novembre 2006, il PlayStation Network è un servizio che ormai tutti noi conosciamo; oltre ai giochi già disponibili su PlayStation Store, mediante PS4 gli utenti saranno in grado di godere di una varietà di servizi offerti dal PSN, come Music Unlimited e Video Unlimited, servizi in abbonamento basati sullo streaming video e sul Cloud, nonché su altri servizi di distribuzione di contenuti.
Sarà inoltre presente un servizio simile al Cloud, che permetterà grazie alla collaborazione di Gaikai Inc., di poter accedere a quasi tutta la ludoteca presente su PS3 in streaming, senza tempi di attesa e pagando solo per quel che si desidera acquistare.
Grandi titoli per grandi promesse
Ogni buona presentazione di una console si porta in dote una ludoteca di lancio di tutto rispetto e questa nuova PS4 non fa certo eccezione. Di seguito i titoli annunciati, che saranno da noi analizzati in un prossimo articolo:
Driveclub (WWS Evolution Studios)
inFAMOUS Second Son (WWS Sucker Punch Productions)
Killzone: Shadow Fall (WWS Guerrilla Games)
Knack (WWS Japan Studio)
Deep Down (working title) (CAPCOM)
Destiny (Activision Publishing, Inc./ Bungie, Inc.)
Diablo III (Blizzard Entertainment, Inc.)
The Witness (Jonathan Blow)
Watch_Dogs (Ubisoft Entertainment)