Distribuito: Genere: Regia: Durata: Data Rilascio: Supporto: Video Codec Video: Risoluzione: Aspect Ratio: Audio Codec Audio: |
Warner Bros. Storico-Azione Roland Joffé 126 min 2010 Blu Ray 50GB VC-1 Italiano Dolby Digital 2.0 |
Trama
Nel 1750 il capitano Mendoza, mercenario e mercante di schiavi, dopo aver ucciso il fratello in duello si fa gesuita, va in una missione del Sudamerica, riprende la spada per difenderla da una spedizione militare. Cinema spettacolare ad alto livello che ha tutte le carte per piacere a pubblico e critica: nobili temi e forti conflitti drammatici, una star (De Niro), un ottimo attore (Irons), bravi caratteristi, musiche di Ennio Morricone. Scritto da Robert Bolt, prodotto dall’italiano Fernando Ghia, costato 22 milioni di dollari.
Video
Mission si presenta con una qualità video altalenante. Le immagini dove possiamo vedere una vera e propria alta definizione sono poche, mentre il resto del film alterna una qualità mediocre, a causa di numerosi filtri usati, ad una che a stento fa notare differenze con il vecchio formato DVD, per non parlare dei colori che si presentano molto sottotono e poco brillanti. Ma in tutto questo si notano invece particolari ben riusciti, soprattutto sulle rocce bagnate dalle cascate che danno vita ai paesaggi con la loro lucentezza, o sulla resa dei materiali degli abiti. I dettagli si possono notare soprattutto in inquadrature con particolari in primo piano, come la vegetazione o i visi, cosa che invece va man mano scemando su paesaggi con una profondità più elevata. In un film dove la natura fa da padrone si poteva e si doveva fare di più per esaltare la palette cromatica di verdi e marroni.
Audio
Per quanto riguarda l’audio siamo allo stesso livello del video. Sarà che all’origine la traccia già non era di ottima qualità e per questo, nonostante la buona volontà, non si poteva fare di meglio. Risulta però essere uno dei peggiori audio su Blu-Ray che abbia mai sentito. Da sottolineare che a differenza della traccia inglese editata in dts hd 5.1, sicuramente con una qualità nettamente superiore e che riesce a rendere un senso di coinvolgimento soprattutto in scene dove ci si immerge nella natura, quella italiana si presenta con il vecchissimo 2.0, che a stento riesce a dare un sottofondo musicare godibile. Credo non ci sia altro da aggiungere e credo proprio che peggio difficilmente si poteva fare.
Nonostante un cast di attori importanti come Robert De Niro e Liam Neeson il film risulta lento, e il livello tecnico molto basso del Blu Ray non aiuta ad apprezzarlo. Un film decisamente per pochi e un supporto alta definizione non all’altezza della nuova tecnologia. Si poteva fare molto di più per quanto riguarda sia il comparto audio che quello video, per dare una resa degna di nota ai fantastici paesaggi che sono stati utilizzati per girare le scene del film e per esaltare le musiche di Ennio Morricone, simbolo incontratato delle colonne sonore del grande schermo.