SEGA Mega Drive Classics – Recensione

SEGA Mega Drive Collections è pura nostalgia. Con una cifra davvero irrisoria, 29.99€, vi portate a casa cinquatatrè pezzi di storia del gaming. Tanta la carne al fuoco e a questo prezzo, se siete dei fan, non dovete assolutamente lasciarvela scappare. L'aggiunta del multiplayer online non fa che arricchire ancor di più il pacchetto completo, che già vanta una vasta gamma di generi disponibili, alcuni dei quali più godibili se giocati con un amico. Nonostante giocando vi renderete conto che qualcosa ve la ricordavate in maniera diversa (migliore in alcuni casi) posso tranquillamente dirvi che qualche lacrima vi scenderà quando aprirete i cassetti dei ricordi videoludici. Ovviamente ci tengo a consigliare questa raccolta anche ai giovani videogiocatori: una lezione di storia ogni tanto non vi farebbe male per capire come siamo arrivati ai giorni nostri.

La nostalgia è uno stato d’animo che ultimamente viene fatto riemergere sempre di più in ambito videludico. I “bei tempi che furono” riaffiorano grazie a semplici easter egg in alcune recenti produzioni, ma quello che più ci riesce a trasportare nel passato sono le tanto amate/odiate remastered, riedizioni restaurate di quelli che furono alcuni dei capostipiti dell’intrattenimento digitale. Certo è che i titoli che si posizionano molto indietro nel tempo, ossia tutto ciò che c’è stato prima o a ridosso degli anni ’90, difficilmente può essere ravvivato dal punto di vista visivo, ma nonostante questo alcune software house decidono di portare sulle console di nuova generazione quelli che sono stati i pilastri che hanno costruito le fondamenta su cui si erge il monumento dedicato al mondo ludico elettronico.
Chi ha vissuto in prima persona proprio quei famosi (ed ormai lontani) anni non può non apprezzare una delle raccolte più iconiche che è possibile giocare ora sulle nostre PlayStation 4, ossia la SEGA Mega Drive Classics, che racchiude in un solo disco tanti capolavori d’epoca, pronti a stupire con i loro indimenticabili 16-bit.

[amazon box=”B07BN2XBZD” title=”SEGA Mega Drive Classics (PS4)”]

La nostra recensione della raccolta SEGA Mega Drive Classics

Gli appassionati del genere e i retro-gamer sono sicuramente il target principale a cui si rivolge questa SEGA Mega Drive Classics, che gli permette di rivivere le emozioni del passato. I giovani videogiocatori, per poter godere a pieno di ogni sfaccettatura di questa raccolta, devono invece riuscire ad andare oltre alla grafica e ad alcune meccaniche ormai strasuperate, ma siamo sicuri che tutti possono cimentarsi in tantissime ore di divertimento. Certo è che con questa collection non si possono pretendere alcune routine dei giochi del passato: inserire un disco e far partire con un click uno dei tanti titoli presenti non equivale a prendere la cartuccia dallo scaffale, inserirla nella console e premere il pulsante d’accensione. Chi proprio non riesce a staccarsi da queste abitudini ne sentirà sicuramente la mancanza, ma vi assicuriamo che grazie alla buona emulazione svolta questa raccolta non vi potrà deludere. Mettete quindi da parte il vostro spirito purista del retrogaming e lanciatevi (nuovamente) in queste avventure che, probabilmente, conoscete già a memoria…ma non è mai abbastanza!

Partiamo subito col presupposto che per poter godere del tutto dei ben cinquantatrè titoli proposti in questa SEGA Mega Drive Classics dovrete chiudere ben più di un semplice occhio. Tanti ricordi son belli proprio perchè appunto si tratta di ricordi, ma in alcuni casi “scontrarsi” nuovamente con alcuni di questi titoli può far rimanere un po’ l’amaro in bocca. Gameplay troppo meccanico, controlli legnosi, un level design non accattivante come ci ricordavamo sono solo alcuni dei “difetti” che potrete riscontrare. Attenzione però, sono presenti anche veri e propri must have del passato che ancor oggi hanno da insegnare sotto molti aspetti. Sonic, Gunstar Heroes, Streets of Rage, questi sono solo degli esempi della qualità che potrete giocare.
Tralasciando però questi miti del passato, un vero punto di forza di questa raccolta ricade nella presenza di titoli meno blasonati e che forse anche chi possedeva un Mega Drive si è lasciato sfuggire. Ristar, platform con protagonista una stella dalle braccia allungabili, Alien Soldier, uno sparatutto con ambientazione fantascientifica dalla difficoltà fuori dal comune, ed il beat’em up Comix Zone sono solo alcuni esempi che vi fanno intuire quale sia la varietà di generi proposti. Ce n’è davvero per tutti i gusti e quello che è stato confezionato è un prodotto che racchiude (seppur con qualche piccola mancanza) l’elite che SEGA è riusctia a sfornare sulla piattaforma Mega Drive.

SEGA Mega Drive Classics

Tutto ciò che vi abbiamo raccontato sin’ora viene racchiuso in una schermata che ci fa “muovere” all’interno di una cameretta in pieno stile anni ’90. Poster alle pareti, TV a tubo catodico e tanto altro ci portano indietro nel passato, a quegli anni in cui dopo la scuola si tornava a casa per riprendere l’avventura lasciata il giorno prima. Peccato però che questa interfaccia non sia stata curata per bene: i modelli 3D sembrano realizzati di fretta e furia e l’effetto scenico lascia un po’ a desiderare.
Bande laterali e formato 4:3 costituiscono le caratteristiche visive di questa collection, che riproduce pixel per pixel ogni forma dei titoli proposti senza perdere dettagli sulle TV attuali. Molto comoda la possibilità di poter salvare quando si vuole, anche nei punti non previsti dalle produzioni originali, ed un buon lavoro è stato svolto per l’inserimento del supporto multiplayer online, quasi totalmente privo di problemi e che ci permette di giocare in cooperativa alcuni dei titoli presenti.

GUIDE TROFEI

Antonio Loparco
Antonio Loparcohttps://www.playstationzone.it
Videogiocatore sin da piccolo, ho iniziato ad addentrarmi nel mondo videoludico con Amiga600. Pian piano ho provato varie piattaforme fino all'acquisto della prima PlayStation che è rimasta da sempre la mia console preferita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

SEGA Mega Drive Collections è pura nostalgia. Con una cifra davvero irrisoria, 29.99€, vi portate a casa cinquatatrè pezzi di storia del gaming. Tanta la carne al fuoco e a questo prezzo, se siete dei fan, non dovete assolutamente lasciarvela scappare. L'aggiunta del multiplayer online non fa che arricchire ancor di più il pacchetto completo, che già vanta una vasta gamma di generi disponibili, alcuni dei quali più godibili se giocati con un amico. Nonostante giocando vi renderete conto che qualcosa ve la ricordavate in maniera diversa (migliore in alcuni casi) posso tranquillamente dirvi che qualche lacrima vi scenderà quando aprirete i cassetti dei ricordi videoludici. Ovviamente ci tengo a consigliare questa raccolta anche ai giovani videogiocatori: una lezione di storia ogni tanto non vi farebbe male per capire come siamo arrivati ai giorni nostri.SEGA Mega Drive Classics - Recensione