Project Motor Racing sbarca al Tokyo Game Show (TGS) con nuovi modelli, un nuovo circuito e un approccio pratico e completo alle competizioni online. Il publisher GIANTS Software e lo sviluppatore Straight4 Studios confermano anche sei nuovi brand, sette auto e l’aggiunta del Sebring International Raceway, svelando un ecosistema di corse online completo.
Project Motor Racing – Le novità dal Tokyo Game Show
Al TGS, dal 25 al 28 settembre, i partecipanti potranno anche provare con mano il simulatore di corse.
Gare online, pensate per i piloti
“Nessun pass. Nessun costo. Nessun abbonamento”, afferma Ian Bell, CEO di S4. “PMR ti offre gare online complete fin dal day one, subito dopo averlo acquistato, pensate per i piloti che apprezzano la competizione pulita e agguerrita piuttosto che complicati paywall e ostacoli di qualificazione”. Oltre a una stimolante carriera in modalità giocatore singolo in stile “sopravvivenza”, i concorrenti in modalità multiplayer potranno divertirsi con:
- Campionati mensili cross-play: con rotazione settimanale dei circuiti e orari di gara programmati.
- 2 modalità leaderboard: insegui i tempi sul giro del mondo reale nelle sfide Factory Driver e negli eventi Endurance Hall di lunga distanza che imitano le leggendarie gare del mondo reale.
- Lobby personalizzate “proprio come ai vecchi tempi”: ospita le tue gare, scegliendo auto, circuiti e regole. Nessun costo, nessun abbonamento, solo divertimento.
- Gare social: eventi casuali di 15 minuti perfetti per i principianti o per i veterani che amano playlist diversificate con rotazione dei tracciati e combinazioni di prove.
- Gare classificate: campionati strutturati con matchmaking, divisioni e griglie classificate per classe.
Senza abbonamento, la modalità Ranked Racing definisce le gare multigiocatore in PMR. I piloti iniziano la loro carriera online con un test di licenza al Lime Rock Park per stabilire una base di riferimento equa. Da lì, una valutazione dei piloti da 0 a 100 (valutazioni per classe, senza inflazione ELO) alimenta il matchmaking e le griglie basate sulle abilità, mentre i campionati multipiattaforma uniscono i giocatori PC e console per mantenere le gare piene, divertenti e competitive. Il trailer ufficiale multiplayer mostra in dettaglio l’ecosistema online.
Più brand, grandi nomi e asfalto storico
Dalle serie speculari di base alle classi GT di fabbrica e alle icone dei prototipi, PMR aggiunge profondità attraverso le epoche e le discipline. Al TGS, il simulatore dà il benvenuto a nuovi partner automobilistici – Acura, Chevrolet, Mazda, Mercedes-AMG, Nissan e Toyota – ampliando una lista di 70 vetture che spazia dalla Mazda 787B (la prima vettura giapponese a vincere la 24 Ore di Le Mans nel 1991) alle emozionanti GT3/GT4 di oggi.
- Acura: 2022 Acura NSX GT3 Evo 22
- Chevrolet: 2023 Chevrolet Corvette Z06 GT3.R
- Mazda: 2017 Mazda MX-5 Spec, 1991 Mazda 787B
- Mercedes-AMG: 2020 Mercedes-AMG GT3
- Nissan: 2023 Nissan Z GT4
- Toyota: 2023 Toyota GR Supra GT4 Evo
Il Sebring International Raceway, uno dei circuiti più antichi degli Stati Uniti ancora in attività, è l’ultimo circuito ad aggiungersi alla lista di Project Motor Racing, arricchendo le location globali in continua espansione del gioco con la sua superficie notoriamente impegnativa, i lunghi rettilinei e i settori tecnici.
Project Motor Racing sarà disponibile in tutto il mondo dal 25 novembre 2025 per PlayStation 5. I preordini sono già aperti su alcune piattaforme selezionate e includono il bonus GTE Decade Pack.
Di seguito il trailer.
Buona visione!