Durante questa mia ultima tre giorni alla Milan Games Week ho avuto il piacere di provare Marvel’s Avenger, titolo di Square Enix sviluppato da Crystal Dynamics in collaborazione con Eidos Montréal. La lunga prova a cui ho partecipato – di circa 20 minuti – riprendeva pari pari il gameplay mostrato durante la scorsa Gamescom.
Senza alcun pregiudizio, vediamo cosa ha da proporre questa nuova avventura nel mondo Marvel!

Avengers Uniti!

Come tutti gli appassionati avranno già ampiamente saputo, Marvel’s Avengers propone una trama del tutto inedita, la quale prende le distanze da quanto visto fin’ora sia nei fumetti che nei film.
La trama prende atto con gli Avengers riuniti a festa, mentre sfilano innanzi ai loro fan. Tutto d’un tratto, la celebrazione viene interrotta da un attacco al ponte di San Francisco condotto da una cellula terroristica. Nonostante l’apparente vittoria dei nostri eroi, i  terroristi guidati da TaskMaster riescono ad avere la meglio sui Vendicatori, causando la distruzione della loro nuova “nave volante” e la morte di Capitan America.
Il gioco punta quindi a trasmettere il pensiero della gente comune, ossia che gli Avengers possano essere un problema per la società.
Con questo breve prologo avrà inizio il plot narrativo di questa avventura. Sicuramente un ottimo incipit su cui costruire qualcosa di veramente appassionante!

Tra martelli, pistole e cazzotti

Durante la prova ci è stato possibile utilizzare tutti gli Avengers mostrati: Thor, IronMan, Hulk, Capitan America e la Vedova Nera. Come giusto che sia, ogni personaggio possiede abilità uniche, nonostante i controlli sia pressoché identici per ogni personaggio utilizzato.
Thor, l’aitante Dio nordico, è in grado di spazzare via ogni nemico utilizzando il proprio martello. IronMan può volare, sparare raggi d’energia e combattere fisicamente. Hulk… “Spacca” a suon di pugni. Capitan America combatte fisicamente, sfruttando i lanci del suo scudo e la Vedova Nera, infine, combatte fisicamente sfruttando le proprie armi (pistole, manganelli ecc.).
Il combattimento rasenta il classico action: attacco leggero e pesante, abilità a ricarica e finisher piuttosto spettacolari. Tutto molto semplice e diretto, staremo a vedere come verrà evoluto il gameplay nel prodotto finito.
Volendo parlare schiettamente del mio provato, non posso che rimuginare sulla macchinosità riscontrata sia per attacchi che per animazioni. Nulla di veramente preoccupante, ho solamente notato il ripetersi di animazioni plastiche e poco realistiche (anche parlando di supereroi).
Al termine di tutto, anche la boss-fight contro TaskMaster non è stata molto emozionante. Tre fasi di combattimento, nelle quali ripetere più volte determinate azioni per avere la meglio sul boss. Veramente molto scriptato.

Proprio come piace a me

Al termine della prova, il team di sviluppo ci ha raccontato (tramite un video) qualche novità sulla loro ultima fatica. Marvel’s Avengers includerà una vasta personalizzazione dei personaggi, sia estetica che utile ai fini del gameplay. Ogni elemento di personalizzazione sarà separato per categorie (comune, non comune ecc.) ed ogni personaggio avrà un equipaggiamento specifico. Inoltre, ogni componente avrà una serie di perk differenti, in modo da poter personalizzare al 100% il proprio supereroe.
Parlando di estetica e personalizzazione, mi viene facile fare un parallelo logico con la grafica. Cosa che, nella demo provata, mi ha fatto rimanere piuttosto perplesso. Oltre ad un frame rate piuttosto ballerino, anche la mera qualità grafica non è stata all’altezza delle aspettative. Parliamo, ovviamente, di primi pensieri ed impressioni su quanto visto. Senza contare il fatto che la build provata è sicuramente molto lontana dal prodotto finito in uscita a Maggio. In ogni caso, mi sarei aspettato qualcosina di più.

Da soli o in compagnia?

Altre delucidazioni anche su tutto il fronte del gioco. Il titolo sarà strutturato su più missioni, ognuna delle quali sarà affrontabile in giocatore singolo. Il coop sarà invece limitato ad una parte di queste missioni.
Il titolo, attualmente, si propone come un’avventura completa, nella quale cooperare con un massimo di 4 amici. Decisamente un passo in avanti rispetto alle voci di corridoio “MMO” di cui si parlava tempo fa. Meglio così!

Pronti ad unirvi agli Avengers?

Concludendo, Marvel’s Avengers ha un altissimo potenziale. Trama interessante, eroi conosciuti in tutto il mondo, cosa potrebbe andare storto? Tanto, forse troppo. Da oggi a Maggio 2020 c’è ancora moltissimo tempo. Sono fermamente convinto che le mie critiche verranno smentite alla release del gioco completo.
In ogni caso, Marvel’s Avenger resta un progetto ambizioso ed estremamente accattivante. Da fan del MCU e simpatizzante dei fumetti, non posso che essere carico di Hype per questa prossima fatica di Crystal Dynamics. Attendo con ansia!

In attesa di altre novità, vi lascio al trailer di gameplay ufficiale. Nel quale viene ripercorso passo passo ciò che noi stessi abbiamo provato:

Mirco Neri
Nato già vecchio, Mirco entra nel mondo dei videogiochi fin dalla tenera età, passando le giornate a guardare il fratello giocare su computer. Non appena le mani divennero abbastanza grandi da impugnare un pad, nulla lo ha più allontanato dai videogiochi. Appassionato di quasi ogni genere videoludico, Mirco cerca di testare con mano ogni gioco che gli capita sotto tiro, dalle corse automobilistiche ai giochi di ruolo. Nonostante l'età avanzi inesorabile continua a pensare che il pad lo seguirà nella tomba.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome