Direttamente da Piggyback arriva un’altra guida strategica dall’ottima fattura, questa volta dedicata all’ultimo uscito di Square Enix, Lightning Returns: Final Fantasy XIII. Più degli altri generi infatti i GDR e i JRPG necessitano di guide in grado di spiegare i più remoti segreti per permettere ai fan sfegatati della serie e agli hardcore gamer di poter terminare il titolo al 100%, sbloccando ogni cosa. Sfogliamo quindi insieme queste pagine per un tour all’interno di questo corposo volume!
Lightning non avrà più segreti!
Corposo, si, ben 354 pagine di spiegazioni per ogni aspetto del titolo giapponese. Da subito si nota l’ottima fattura dei materiali usati per questa guida (quella da noi recensita è l’edizione limitata) con copertina rigida e sopracopertina che raffigura un bellissimo artwork della protagonista Lightning. Per le pagine è stata utilizzata una carta abbastanza “rigida” e “plastificata”, sul quale è stata impressa una stampa che riproduce scritte e immagini ben definite ma soprattutto nitide. Veniamo però al succo di questa guida strategica, ossia la sua composizione in fatto di conenuti.
Le prime pagine sono dedicate ad una “guida della guida”, pagine in cui troviamo un sommario, una guida rapida sulla consultazione delle varie sezioni e un indice tematico. Si passa poi alla presentazione dei personaggi e del mondo in cui è ambientato il titolo, spiegando degli NPC e degli antagonisti di questa avventura la loro provenienza ed il legame con la protagonista Lightning.
Successivamente si passa ad un tutorial molto esplicativo che copre ogni aspetto del gioco, tra cui troviamo una sintesi sulla struttura della trama, composta da missioni principali, complementari e dalla Tavola dei Desideri, una completa spiegazione sul Fattore Tempo, fondamentale aspetto del titolo e questa guida ne spiega il suo funzionamento e come sfruttarlo al meglio. Troviamo poi, sempre in questa sezione Tutorial, un quadro generale sull’interfaccia di gioco, sui comandi, sull’esplorazione delle aree di gioco (tra cui vengono citati i collezionabili, le varie tipologie di negozi che possiamo trovare e i punti interattivi) e, di fondamentale importanza per il gameplay, i vari assetti di combattimento che può assumere la protagonista nonché tutto quello che può accadere durante gli scontri, come ad esempio gli status alterati.
Scavare a fondo al videogame
Di fondamentale importanza in un JRPG è il saper conoscere nel dettaglio le mappe di gioco, per poter scovare i nemici più potenti da sconfiggere o per trovare i migliori oggetti in circolazione che sicuramente ci semplificheranno la vita in battaglia. Questa guida strategica infatti contiene alcune pagine dedicate proprio a questo aspetto, dove l’intero mondo di Nova Chrysalia viene messo sotto sopra in ogni sua parte per svelare la presenza di tutti i punti di interesse.
Si passa poi al fulcro centrale della guida strategica, ossia la soluzione del gioco. Come sicuramente molti di voi sanno la storia di Lightning è suddivisa in un tempo ben preciso, sette giorni, in cui si svolgono i vari eventi della trama. La guida è infatti strutturata allo stesso modo, e ci viene illustrato cosa accade nei vari orari dei vari giorni. Nelle pagine successive vengono spiegate per filo e per segno tutte le missioni in ogni loro dettaglio, con mappe illustrate e i potenziali nemici che è possibile incontrare nelle aree interessate.
Arriviamo poi alla parte più corposa di questo volume, ossia il bestiario. Come ogni Final Fantasy che si rispetti anche Lightning Returns ha dalla sua una buona schiera di nemici, tutti molto vari. In questa guida vengono spiegati i loro punti deboli e quelli forza, nonché le immunità , gli oggetti che lasciano come ricompensa se vengono sconfitti e le migliori strategie per combatterli.
Altra caratteristica importante è il numero di oggetti che è possibile trovare in questo titolo, ed infatti la guida elenca ogni item a nostra disposizione elencando, in base al genere, le caratteristiche che va a modificare e dove è possibile reperirlo. Vengono inoltre elencate tutte le abilità sbloccabili, sia fisiche che magiche, edi loro effetti.
Per i giocatori più pignoli
L’ultima parte della guida è invece dedicata a chi vuole addentrarsi il più possibile nel gioco. Vengono infatti trattati argomenti più specifici sulle strategie di combattimento sia per quanto riguarda le meccaniche avanzate per affrontare gli scontri che per quanto riguarda l’equipaggiamento, dove troviamo consigli su come gestire al meglio gli oggetti che abbiamo a disposizione.
Infine troviamo una serie di curiosità , con commenti degli sviluppatori del gioco e artwork che sono stati prodotti durante il work in progress del titolo, riproduzioni artistiche che rispecchiano a pieno la qualità a cui ogni Final Fantasy ci ha abituato.
Insomma Piggyback ha realizzato un’altra guida strategica degna di nota che, oltre a spiegare ogni cavillo del titolo, presenta all’interno anche un grande poster con le riproduzioni delle mappe di gioco e un codice DLC per scaricare gratuitamente l’Assetto Ars Belli, composto da un completo, un’arma e uno scudo. Il prezzo di questa guida è di 29,99€ che forse può sembrare abbastanza elevato, ma sia la fattura che i contenuti ne giustificano ampiamente l’acquisto soprattutto se siete dei fan sfegatati della serie.
A cura di Antonio Loparco