Piattaforma: PS3
Genere: Guida Simulativa
Sviluppatore: Poliphony Digital
Distributore: SCEI
Produttore: SCEE
Data rilascio: 03/11/2010
Target: 3+
Giocatori: 1 + Multiplayer Online
Versione: PAL
Sito Ufficiale: http://www.gran-turismo.com/
Dopo le tante telenovele girate intorno al prossimo titolo di Poliphony Digital, Gran Turismo 5, si sta avvicinando sempre di più la sua uscita sul mercato videoludico, fissata in Europa per il 3 novembre 2010. Nonostante questo però SCEE e Kazunori Yamauchi non smettono di bombardarci con nuove info sempre più interessanti, e soprattutto a noi della stampa da sempre occasione per provare questo simulatore di guida tanto apprezzato da molto tempo. Così infatti è stato durante la GamesCom 2010 a Colonia, dove sia in sede privata che negli stand pubblici abbiamo potuto mettere le mani sul volante e curva dopo curva cercare di carpire le potenzialità di Gran Turismo 5!
La realtà del virtuale
Durante l’ormai celebre fiera che si tiene a Colonia nel mese di agosto, il GamesCom, Yamauchi ha dichiarato nella conferenza privata che il suo nuovo titolo è nella fase finale dello sviluppo, e che il team di Poliphony Digital sta lavorando incessantemente per rendere al meglio l’esperienza di gioco.
Dalle prove che abbiamo avuto sul pod si notano infatti i grandi progressi effettuati dagli sviluppatori, ed il lavoro certosino su cui si sono concentrati per rendere ogni singolo particolare in modo più realistico possibile, e questo sia per quanto riguarda l’aspetto tecnico che il gameplay. Ma andiamo con ordine.
Parliamo prima di tutto dell’aspetto grafico di Gran Turismo 5. Finora personalmente non avevo mai visto nulla di simile in un gioco di guida. A partire dal minimo particolare all’interno dellabitacolo fino ad arrivare agli scenari di sfondo è tutto realizzato con un’attenzione da far impallidire. Ogni materiale è reso nel minimo dettaglio: le carrozzerie metallizzate che riflettono la luce, il cruscotto, la tuta del pilota. Tutto sembra reale.
Un’altra caratteristica che poi si nota sin da subito, e che non siamo abituati a vedere nella saga di Gran Turismo, sono i danni alle macchine, chicca che Poliphony Digital ha finalmente inserito all’interno del suo videogame e che ha realizzato in maniera impeccabile, dando un ulteriore tocco di realismo. Ma tutto questo penso che se lo aspetti ogni videogiocatore che abbia già visto qualche trailer in giro per la rete. Ora passiamo all’aspetto fondamentale di GT5: il gameplay.
Sin da quando uscì il primo capitolo, Gran Turismo si è sempre affermato come miglior simulatore di guida su console tanto da far virare sull’utilizzo del pad chi prima era solamente un appassionato di automobili…e ce lo ha lasciato incollato! Ora dietro questo titolo girano dei veri e propri "culti" motoristici, dove viene presa con cura ogni minima impostazione dell’auto utilizzata nella gara. Ma capiamo il perchè.
Prima di effettuare la mia prova su pista ho notato, mentre ero in fila, che i precedenti giocatori avevano non poche difficoltà a tenere la strada. Sbandate, testacoda e muretti presi in pieno erano i vari destini dei piloti provetti. Ora tocca a me. Partita la gara a tempo, anche io ho dovuto provare qualche curva per prendere confidenza con il volante. Una volta capita la meccanica di gioco ho intrapreso i giri successivi con minor difficoltà , ma sempre con qualche piccola incertezza soprattutto nelle curve più strette. La fisica delle auto per quanto riguarda i movimenti è ben realizzata, e ce ne accorgiamo soprattutto nei comportamenti che intraprendono quando arriviamo all’inizio di una curva a velocità troppo elevate e andiamo a finire fuori pista. E’ quindi fondamentale mantenere un buon equilibrio e non affondare troppo l’acceleratore altrimenti si rischia di compromettere la gara.
La prova effettuata su Gran Turismo 5 durante il GamesCom è stata impostata con molti aiuti da parte della CPU. Ma nonostante questo si nota che Poliphony Digital vuole mantenersi sempre sul genere simulativo, anche ai livelli più facili. Certo noi lo abbiamo provato sulle postazioni messe a disposizione da SCEE, ossia con volante e pedaliera, e con il pad l’esperienza di gioco cambia notevolmente, ma senza dubbio non deluderà i giocatori che non dispongono di tali postazioni.
Commento di Antonio Loparco
Il lavoro svolto da Yamauchi ed il suo team è curato sotto ogni aspetto, e se mettiamo tutto ciò insieme ad il grande parco auto che ci viene offerto, l’ampia selezione di tracciati e le diverse modalità giocabili, siamo sicuri che tutto ciò appagherà la lunga attesa da parte dei fan per l’uscita di Gran Turismo 5. I più appassionati del genere e dei motori saranno sicuramente soddisfatti della riuscita di questo titolo che, ancora una volta, si prospetta come videogame che passerà alla storia. Senza dubbio vi sapremo dire di più una volta provata la versione completa del gioco, ma per questo dovrete aspettare il 3 novembre. Stay tuned!