Games Week 2012

il

PS3Zone è stato presente alla seconda edizione della GamesWeek, fiera del videogioco organizzata a Milano dal 9 all’11 novembre 2012. Per chi non fosse stato presente, vogliamo farvi sentire come se foste stati simbolicamente li con noi a provare titoli in anteprima o a portarvi a casa giochi appena usciti a prezzi scontati, anche se sappiamo benissimo non è la stessa cosa. Buona lettura a tutti!

Una panoramica sull’area espositori…
La zona espositiva sita al livello zero, è bene dirlo fin da subito, ci è parsa non troppo grande ma sicuramente ricca di contenuti per qualsiasi palato videoludico. Spiccavano indubbiamente su tutti i cinque stand principali, rispettivamente quello PlayStation, Electronic Arts, Xbox 360, Activision e Nintendo. Di dimensioni più contenute ma densi di titoli da provare, sono da segnalare gli stand Ubisoft, Namco Bandai, Disney, Asus, Warner Bros e Milestone, più una piccola area dedicata alle sfide in un classico Laser Game.
Non sono mancati ovviamente dei piccoli stand relativi alle testate videoludiche più importanti con cui abbiamo scambiato opinioni e quattro parole sullo svolgimento della fiera stessa. Gli organizzatori hanno anche allestito un’area dedicata a titoli per i più piccini, più una pista per go-kart di piccole dimensioni. Per chi invece avesse voluto fare acquisti in fiera c’era un piccolo stand per l’acquisto di gadget e magliette ispirate ai nostri cari videogiochi e, ancora meglio, l’ottimo stand GameStop pieno di titoli appena usciti e non, a prezzi molto vantaggiosi. Per ultimo è da citare il palco, dove si sono organizzati quiz a premi e contest di cosplay, nonché esibizioni di vari cantanti. Non sono mancati ovviamente eventi di varia natura, come distribuzione di gadget, photo sessions con i vari cosplayers. Come già detto, ce n’era veramente per tutti i gusti!
{gallery}GamesWeek/14novembre2012{/gallery}…e su quella dei tornei!
Con 45 competizioni e più di 2000 partecipanti, di vitale importanza è stata l’area tornei dislocata sull’intero secondo livello del padiglione GamesWeek. Oltre alle piccole “stanze” occupate da Nintendo e Microsoft, spiccavano le aree Activision ed Electronic Arts, dove vi è stata complessivamente la maggior affluenza di pubblico. Riguardo ad Activision, la giornata di sabato è stata dedicata unicamente a sfide con Skylanders Giants e World of Warcraft, mentre domenica la maggior attenzione era per Call of Duty Modern Warfare 3, principalmente in modalità “tutti contro tutti”. Parlando invece di EA, le competizioni sono state incentrate su Battlefield 3, FIFA 13 e il nuovo Need for Speed Most Wanted.
Una critica da muovere è indubbiamente il fatto che lo spazio si sarebbe potuto sfruttare meglio, vi erano infatti poche postazioni fin troppo distanziate tra loro, facendo si che il numero di partecipanti sia stato inferiore a quello possibile. La speranza è che gli organizzatori ne prendano atto, così da migliorare ancor più la prossima e terza edizione, chissà con quali titoli. Chi vivrà, vedrà!

I titoli PlayStation…
L’ottimo stand Sony è stato in primis un’occasione per una “rimpatriata” con i gentili PR già conosciuti in precedenti occasioni ed eventi stampa, ma non solo. Le piattaforme di riferimento sono state ovviamente PlayStation 3 e PlayStation Vita, rappresentate da un buon numero di postazioni e console portatili, talvolta collegate tra loro per sfruttare le caratteristiche cross-platform di alcuni titoli. Il gioco che ha attirato la maggior affluenza di pubblico è stato senza dubbio God of War: Ascension, per il quale sono state dedicate tre postazioni di prova con la demo già vista in precedenti occasioni, affiancate dalla demo di Hitman Absolution. Altro titolo sicuramente degno di nota in quanto non in uscita a breve è stato Sly Cooper: Ladri nel tempo, quarto episodio della serie e una conferma del buon lavoro di Sanzaru Games dopo la riedizione dei capitoli classici della saga (iniziata da Sucher Punch sulla gloriosa PlayStation 2).

Gli altri presenti erano invece titoli in uscita tra poco o già sul mercato da qualche giorno, ma non per questo da ignorare. Su tutti è bene citare LittleBigPlanet Karting (verrà recensito a breve, quindi restate sintonizzati) e PlayStation All-Stars Battle Royale, due giochi su cui Sony sta puntando molte risorse. Da non dimenticare l’imminente Ratchet & Clank: Qforce e le postazioni dedicate a PlayStation Move, in particolare per Sports Champions 2. Per i più piccoli sono da segnalare Wonderbook: Il libro degli incantesimi e Geronimo Stilton: Ritorno nel regno della fantasia, il primo dei quali è già stato provato in anteprima da PS3Zone qualche settimana fa e di cui ne potete leggere l’articolo. PlayStation Vita è stata principalmente presente con titoli già sul mercato, come Uncharted: L’abisso d’oro, Gravity Rush, LittleBigPlanet Vita e Resistance: Burning Skies, occasione in più per provare il gioiellino portatile Sony per chi stesse pensando all’acquisto visto l’imminente arrivo della festa natalizia. Menzione d’onore per il cosplay di Kratos (che vedete in alto), davvero favoloso e con il quale abbiamo scattato qualche fotografia insieme. In definitiva, stand Sony promosso a pieni voti!
{gallery}GamesWeek/14novembre2012-2{/gallery}… e i giochi di terze parti!

Riguardo ai cosiddetti “third party” la parte del leone è stata ben interpretata da Electronic Arts, capace di creare code interminabili per titoli come Dead Space 3 e Crysis 3 ma presente anche con FIFA 13, oltre che con il controverso Medal of Honor: Warfighter e il velocissimo Need for Speed Most Wanted.

Grande affluenza di appassionati anche allo stand Activision nel quale, inutile dirlo, l’attenzione era focalizzata su Call of Duty Black Ops II, titolo che competerà in prima linea come il più venduto del 2012. Non solo COD ma anche (in puro ordine alfabetico) 007 Legends, Angry Birds Trilogy, Cabela’s Dangerous Hunts 2012, Skylanders Giants e The Amazing Spider-Man.

Non di meno importanza è stata Ubisoft, capitanata dal capolavoro Assassin’s Creed III, affiancato da un coloratissimo e divertente Far Cry 3. Non solo loro, erano anche presenti Just Dance 4 e Rocksmith, il resto invece era principalmente dedicato alla nuova console casalinga Nintendo. Namco Bandai era presente per i classici titoli ispirati ad anime e fumetti recenti e non, come Dragon Ball Z Budokai HD Collection, Naruto Shippuden Ultimate Ninja Storm 3, One Piece: Pirate Warrior, oltre al sempreverde picchiaduro Tekken Tag Tournament 2. Abbiamo fatto un salto anche al piccolo stand della Warner Bros., incentrato su LEGO Batman 2: DC Super Heroes e LEGO Il Signore degli Anelli, oltre che al pluripremiato Batman Arkham City GOTY Edition. E’ bene anche fare un piccolo omaggio a Milestone, unica azienda italiana (assieme a Ubisoft) che produce videogiochi nel Bel Paese, qui presente con il recente WRC 3 – FIA World Rally Championship. Anche riguardo ai titoli third party, insomma, da giocare ce n’era per tutti i palati.

Commento di Davide “BigBoss87” Begni
In definitiva posso dire personalmente di essermi divertito, non solo per le ore di gioco offerte dai vari titoli presenti alla fiera, ma anche per la compagnia dei colleghi del settore e degli amici agli stand PlayStation e GameStop. Ma non solo, un grazie di cuore va a tutte le 40000 persone che sono state presenti nei tre giorni di fiera perché significa che i videogiochi stanno davvero prendendosi l’importanza che meritano, in barba ai tanti servizi giornalistici pressapochisti che giudicano negativamente questa nostra passione solo considerando casi umani isolati e rarissimi.
Dovendo “eleggere” il miglior gioco della fiera, non ho dubbi: vince a mani basse God of War: Ascension che, pur essendo presente con una demo a giocatore singolo, avrà il pesante e rischioso compito di portare aria fresca nel genere con l’introduzione del multiplayer cooperativo e competitivo. Rimarranno nella storia le code al negozio GameStop interno al padiglione, con titoli appena usciti e limited edition piuttosto recenti a prezzi stracciati. Da segnalare in negativo soltanto il fatto che l’area espositiva non era poi così grande come mi sarei aspettato, oltre all’area tornei troppo poco “densa”, quindi non in grado di offrire così tanti posti per l’iscrizione. Ci vediamo l’anno prossimo, con l’augurio che gli organizzatori tengano conto delle nostre critiche costruttive al fine di migliorare un qualcosa di già ben avviato!
Commento di Loris “Asmodeus Psycho” Mattiolo
La seconda edizione della GamesWeek si è rivelata un successo di pubblico, anche se si nota ancora che si tratta di una fiera allo stato embrionale. L’organizzazione degli spazi è stata mal gestita, probabilmente per lo scarso richiamo che ancora suscita sui vari espositori. Una menzione d’onore va a Sony, presente anche a questo evento dopo essere stata al Lucca Comics & Games con uno stand di generose dimensioni e con il numero più elevato di titoli testabili con mano, proponendo brand già noti al pubblico e qualche nuova perla come Sly 4. Da elogiare anche lo stand EA, che ha presentato titoli del calibro di Dead Space 3 e Crysis 3 attirando una montagna di curiosi, richiamati sia dai titoli stessi che dall’impostazione dei padiglioni, scenografici e con uno staff ben organizzato e a tema. Pollice in basso invece per i padiglioni di Namco e Nintendo, che espongono sempre e comunque i soliti titoli.
Gamestop si è rivelato il campione della fiera, con un enorme stand, un palco dove ospitare due artisti nazionali al giorno, offerte e promozioni di richiamo per il pubblico, lanci di gadget ed un palinsesto atto ad attirare un grande numero di persone.

Lo spazio tornei, ricavato nel livello più alto della fiera, si è rivelato un’ottima idea, anche se una gestione più ottimizzata degli spazi avrebbe permesso un maggior numero di partecipanti o una maggior varietà di titoli.
In conclusione una fiera solo discreta, priva di eventi veramente di richiamo per la stampa, con un numero relativamente contenuto di novità e realizzata in uno spazio che avrebbe necessitato una maggior ottimizzazione. Essendo solo la seconda edizione son tutti peccati trascurabili, ma si nota come sia necessaria un’organizzazione più incisiva e precisa.
Commento di Nicolò “Diavol90” Santangelo
Dopo aver saltato nel 2011 la GamesWeek non potevo farmi scappare l’occasione anche quest’anno, sia per la quantità di titoli da vedere in anteprima sia per concedersi un bel fine settimana videoludico in quel di Milano. A primo impatto la Fiera mi ha lasciato perplesso sono sincero, a causa di enormi spazi tolti ai videogiochi da Telecom Italia (Internet Play), un Laser Game ed un ampissimo spazio dedicato a GameStop. Girovagando per gli stand l’impatto personale è migliorato grazie all’ottima quantità di titoli a disposizione, anche se spesso con poche postazioni (ad esempio Crysis 3 ne aveva solo 5), e perché no anche all’ottima bellezza e disponibilità delle promoter degli Stand.
Ben curata la sezione dedicata ai tornei che mi ha stupito per la cura dei particolari degli stand, come ad esempio quello di Fifa 13, anche se la registrazione in loco per la partecipazione era molto lenta a causa della scarsa quantità di personale addetto. La presenza di GameStop successivamente ha iniziato a farsi sentire sul serio, in quanto ha iniziato a far buoni sconti su console, Limited PS3 (Gran Turismo, Killzone 3 e Resistence 3) e titoli recenti venduti a prezzi molto vantaggiosi.
S
ostanzialmente è stato divertente, anche se siamo molto lontani da Fiere come la GamesCom di Colonia e l’Eurogamer Expo di Londra, ma la via intrapresa è giusta e speriamo già l’anno prossimo di vedere buoni miglioramenti. Molto divertenti gli spettacoli sul palco centrale della GamesWeek, con quiz e giochi con in palio Gadget a volte anche molto rari, e gare particolari come quella di Cake Design dedicato ai videogiochi. Per finire il titolo che mi ha stupito di più è stato senza dubbio Ni no Kuni: Wrath of the White Witch per la sua spensieratezza e per il suo stile grafico unico usato dai Level 5.

Antonio Loparco
Antonio Loparcohttps://www.playstationzone.it
Videogiocatore sin da piccolo, ho iniziato ad addentrarmi nel mondo videoludico con Amiga600. Pian piano ho provato varie piattaforme fino all'acquisto della prima PlayStation che è rimasta da sempre la mia console preferita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENSIONI

GUIDE TROFEI