In quest’ultimo anno si è parlato sempre più di come il videogame sta entrando in uno status in cui viene considerato una forma d’arte, grazie all’attenzione che le software house mettono nel realizzare qualsiasi aspetto delle loro opere digitali. Ci sono titoli più o meno ispirati a realtà o a momenti storici, titoli che mettono in ballo situazioni e personaggi realmente esistiti, altri che invece propongono un universo del tutto inventato. In tutte queste situazioni c’è comunque una certa dose di arte, come è possibile vedere ad esempio dai numerosi artwork che possiamo ammirare per ogni titolo in via di sviluppo. Tutto nasce da idee, immagini, testi, bozze e poi prende vita, proprio come accade in qualsiasi opera di qualsiasi autore.
{gallery}AC-Revolution/09luglio2012-2{/gallery}E’ proprio sulla base di questi principi che nasce l’idea di affiancare Assassin’s Creed, uno dei titoli più ispirati dal punto di vista storico, con l’arte. Come molti videogiocatori sapranno tutti i capitoli di questa saga sono stati ambientati in città realmente esistite (ed esistenti), realizzate fedelmente sotto ogni punto di vista grazie ad un approfondito studio da parte del team di sviluppo. Il tutto è stato poi inserito in un periodo storico del passato arricchito da personaggi che hanno fatto la storia, come Leonardo da Vinci, Machiavelli e tanti altri.
Da queste premesse nasce l’idea della mostra Landscapes Rewinder, la prima tappa di un lungo tour che vede le opere di Assassin’s Creed andare in giro per l’Italia in vere e proprie esibizioni d’arte, con stampe di artwork realizzati con diverse tecniche e riprodotte con svariate tipologie di stampa. E’ stata scelta Roma come città di partenza, luogo che ha visto passare praticamente tutte le correnti artistiche che hanno caratterizzato il passato, mentre come data d’innaugurazione è stato scelto il 4 luglio, giorno in cui nel 1776 venne firmata l’indipendenza americana, periodo storico in cui sarà ambientato Assassin’s Creed 3. Il tutto è stato esposto nel Caffè Letterario, ed il risultato è stato sorprendente; fa un certo effetto poter vedere come l’arte digitale prende le stesse sembianze dell’arte su tela o su altri materiali, dove la pennellata realizzata con Photoshop riesce a dare lo stesso effetto di quella data con un vero pennello.
E’ possibile infatti ammirare la cura con cui gli autori sono riusciti a riproporre ogni singolo dettaglio del Colosseo, dei viicoli di Firenze o dei canali di Venezia. E’ proprio da queste città che passerà il tour di questa mostra, legata a Game Art Gallery che già lo scorso anno ha portato l’arte dei videogiochi alla 54 Biennalle di Venezia.
Il tour si concluderà infine a Milano, dove verrà allestito il vero e proprio Museo Temporaneo di Assassin’s Creed Art (R)Evolution, che sarà presente dal 19 settembre al 15 novembre al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e dove verranno esposte circa 100 opere tra quadri, filmati, allestimenti particolari tra cui la più antica collezione storica di modelli di macchine di Leonardo da Vinci, uno dei protagonisti del secondo capitolo di questa saga videoludica.
Inoltre, sempre nel periodo di ottobre, sarà possibile ammirare al WOW-Spazio Fumetto di Milanola sezione Comics e grafica di Assassin’s Creed.
{gallery}AC-Revolution/09luglio2012{/gallery}Durante l’evento romano è stato inoltre presentato il libro Assassin’s Creed Art (R)Evolution, edito da Skira e che presenta 176 pagine arricchite da 190 immagini a colori, che mostrano nel dettaglio come questo videogame sia sinonimo di arte. Tra interviste ai creatori e scrittori è possibile approfondire l’argomento in chiave diversa rispetto a quella in cui siamo abituati a vedere un videogioco, scoprendo quindi come quello che un tempo era solamente visto come un divertimento digitale è riuscito a diventare molto di più.
Questo volume è sicuramente un’ottima opportunità per tutti i videogiocatori per poter approfondire il gaming da questo punto di vista, ma se ne avrete l’opportunità vi consiglio vivamente di andare a visitare il museo per poter “toccare con mano” questi aspetti del tutto nuovi.
Ovviamente vi rimandiamo anche al 31 ottobre 2012 per avere un’altra occasione in cui è possibile ammirare come l’arte è entrata nel mondo del videogame, giorno in cui è stata fissata la data di uscita di Assassin’s Creed 3 ed in cui potrete rivivere l’indipendenza americana.