Il primo NieR fu un titolo incompreso e ingiustamente criticato dalla stampa all’epoca della sua uscita. Nato come spin-off della serie Drakengard, il gioco partorito da Yoko Taro riuscì però a ritagliarsi nel tempo una certa fama tra i fan. Questo vero e proprio sequel sarà riuscito a mettere d’accordo giocatori e critica? Vediamolo nella nostra recensione!
L’infinita guerra tra umani e macchine
Ambientato in un futuro molto remoto, NieR: Automata vuole raccontare la guerra che imperversa tra le macchine e i pochi umani rimasti. O meglio, di chi ne fa le veci. A rappresentare l’umanità vi sono infatti gli YoRHa, ossia degli androidi. I veri e pochi esseri umani sopravvissuti sono infatti scappati sulla luna.
Questo è il setting di base di NieR: Automata che, pur sembrando banale, possiamo garantirvi che ci ha stupiti in positivo. Il gioco ci ha riservato infatti numerosi colpi di scena, continuando a ribaltare eventi dati per veritieri da noi e dalle protagoniste. Senza entrare troppo del dettaglio, sappiate solo che dopo quello che avevamo ritenuto il finale, abbiamo scoperto di aver raschiato soltanto la superficie.
NieR: Automata ha infatti un numero di finali equivalenti alle lettere dell’alfabeto inglese: ventisei, di cui 5 sono ottenibili in maniera consecutiva svelando il vero epilogo. Gli altri, invece, sono dei finali “scherzo” inseriti da quel pazzo di Yoko Taro e compagnia bella, basati su paradossi temporali e altre assurdità. Ma non temete, ad avventura terminata è possibile ripetere ogni porzione di gioco per sbloccare tutti i finali citati.
Per portare a conclusione il titolo ci sono volute circa 30 ore a difficoltà normale, sbloccando una decina di finali e svolgendo una piccola parte delle molte missioni secondarie presenti. Insomma, a livello contenutistico, questo seguito di NieR ci è parso più che buono.
La varietà è servita!
NieR: Automata è un titolo assurdo, lo diciamo subito. E sottolineamolo, in senso buono. Se infatti ad una prima impressione sembra che il team di sviluppo abbia inserito troppa carne al fuoco, ben presto abbiamo scoperto che il tutto è stato amalgamato quasi alla perfezione. Il gioco passa infatti da un genere all’altro in maniera naturale e decisamente convincente.
NieR: Automata è di base un titolo action, visto anche lo studio responsabile dello sviluppo. Per avere un minimo di paragone potremmo prendere Devil May Cry e Bayonetta come esempi, anche se in questo NieR non arriviamo ai livelli di tecnicismo maniacale presente nei due titoli citati. Abbiamo infatti passato la maggior parte del tempo di gioco combattendo contro le macchine come in un titolo di azione in terza persona ma, in alcune situazioni specifiche, è capitato anche di passare alla visuale laterale.
È presente anche la componente open world, anche se in modo particolare. Il mondo di gioco è piuttosto vasto e colmo di incarichi secondari, ma ci ha dato l’idea di essere una sottospecie di open world “guidato”. Una soluzione tutto sommato azzeccata, scelta per non distogliere il giocatore dall’ottima trama del titolo.
Ma NieR: Automata è anche un RPG, viste le molteplici possibilità di personalizzazione dei nostri androidi. Potremo infatti personalizzare i chip e i Pod, ossia i piccoli robot che ci accompagnano durante l’avventura. I chip sono presenti in quantità industriale, permettendoci di creare un numero potenzialmente infinito di combinazioni.
Come abbiamo avuto modo di vedere dall’ottima demo pubblicata prima dell’uscita, il titolo riesce ad essere, oltre a Action e RPG, anche un vero e proprio sparatutto. Ma è troppo riduttivo definirlo così. NieR: Automata passa dall’essere uno sparatutto a scorrimento verticale o orizzontale ad un dual stick shooter. E, ripetiamo, senza mai annoiare e in maniera assurdamente naturale. A tal proposito, abbiamo trovato azzeccato il mini-gioco di hacking, che trasforma il titolo in un retrogame con musiche 8-bit.
Vi sono un altro paio di elementi e meccaniche che vorremmo citare, ma andremmo a rovinare l’esperienza a molti utenti che ne rimarrebbero positivamente sorpresi nello scoprirle durante le fasi di gioco.
Riguardo ai difetti riscontrati da noi in fase di test non abbiamo rilevato nulla di così grave, se non un bilanciamento non perfetto della difficoltà. Alcuni punti ci sono parsi infatti troppo semplici o troppo difficili, con una curva nel livello di difficoltà non proprio ben impostata.
Tecnicamente all’avanguardia?
A fronte di un gameplay praticamente esente da difetti, è la componente grafica ad averci creato qualche grattacapo nella scelta del voto. NieR: Automata risulta piacevole da vedere nel complesso anche sulla versione “base” di PlayStation 4, questo è vero. Ma, onestamente parlando, il livello grafico del titolo ci ha fatto pensare inizialmente di essere su PlayStation 3. Ed è un peccato, vista la qualità generale del prodotto.
Il titolo presenta infatti modelli poligonali non al passo coi tempi e texture sicuramente non degne di un titolo per PlayStation 4. Di contro, abbiamo invece apprezzato gli effetti di luce e l’acqua, davvero ben realizzati. Pur abituandocisi, abbiamo ritenuto piuttosto fastidiosi i muri invisibili, poco mascherati e che rendono poco “open” il mondo di gioco.
Riguardo alla fluidità, NieR: Automata gira nella quasi totalità del tempo a 60 fotogrammi al secondo, perdendo qualche colpo nelle fasi più concitate. Ed è un peccato, vista la non complessità grafica del prodotto.
Se invece c’è un aspetto incriticabile del titolo è quello sonoro. Il doppiaggio in giapponese ed inglese ci è parso di buon livello, mentre abbiamo trovato praticamente perfetta la colonna sonora.
[…] nel caso di NieR: Automata, anche in Persona 5 l’aspetto più debole della produzione è indubbiamente quello tecnico. […]
[…] maggio, i fan di NieR: Automata potranno espandere la loro esperienza di gioco grazie a una serie di nuovi contenuti scaricabili […]
[…] con un nuovo trailer che ne mostra i contenuti, che da oggi è possibile scaricare il nuovo DLC di NieR: Automata intitolato 3C3C1D119440927. Disponibile per PlayStation 4 e su STEAM, questo DLC include tre nuove […]
[…] Non ci resta dunque aspettare novità in futuro circa il nuovo episodio della saga, vi ricordiamo che NieR: Automata è attualmente disponibile su PC e Playstation 4, rimandandovi soprattutto alla nostra recensione sul titolo. […]