Quando sentiamo nominare “Bubble Bobble” è impossibile non iniziare a viaggiare indietro nel tempo con la mente. Parliamo infatti di uno dei franchising più famosi di sempre ad aver fatto la fortuna di Taito, non solo per i popolari cabinati in voga ancora oggi in Giappone, ma anche per le numerose conversioni che sono passate per le console dell’epoca.
Arrivando ai giorni nostri, Bubble Bobble 4 Friends è approdato lo scorso 19 novembre sulle console di attuale generazione, cercando di proporre un’esperienza in 2.5D sia per giocatore singolo che per multiplayer (per un massimo di 4 persone in locale). Un gioco con un gameplay all’apparenza molto semplice, ma che a difficoltà elevate – e per ottenere un punteggio di 3 stelle – darà davvero del filo da torcere anche ai più preparati.
Fatta questa breve introduzione, mettetevi comodi e partite insieme a noi in questa nuovissima recensione!
Un tuffo nel passato!
Nonostante non sia un gioco dalla forte componente narrativa, Bubble Bobble 4 Friends presenta comunque una breve storia. Il tutto prende inizio all’interno della cameretta di un bambino, nella quale è possibile notare fin da subito due pupazzi: Bub il draghetto verde e Grumple Grommit suo acerrimo nemico. Improvvisamente, però, i due pupazzi prendono magicamente vita, con Groomit intento a colpire il povero draghetto ed a trasformare la cameretta nei livelli che andremo ad affrontare.
Proprio così ha inizio la nostra avventura in Bubble Bobble 4 Friends, la quale si suddivide in 5 scenari da dieci livelli l’uno, fino ad arrivare allo scontro finale con Grumple Grommit.
Come evidenziato in apertura, la trama potrà essere giocata da soli oppure in compagnia, fino ad un massimo di 4 persone localmente.
Uno stile anni 80 ancora vincente!
La formula di gioco di Bubble Bobble 4 Friends rimane la medesima proposta nei precedenti capitoli del brand. Il titolo di Taito presenta un esperienza di gioco semplice, un platform a schermate fisse in cui il nostro compito sarà quello di sconfiggere tutti i nemici, nel minor tempo possibile e raccogliendo eventuali collezionabili in pieno stile arcade.
I nostri draghetti non hanno moltissime armi a disposizione, se non le iconiche bolle con cui intrappolare i nemici ed eventualmente farli scoppiare sia singolarmente che a catena. Attraverso l’uso di diversi gadget ottenuti nella trama è inoltre possibile accumulare numerosi punti extra.
Una delle novità più grandi proposte dal titolo consiste nell’introduzione di power-up sbloccabili per i nostri draghetti, i quali possono essere sbloccati raccogliendo delle lettere (formando la parola “EXTEND”) livello per livello. Se in precedenza, infatti, tali bonus fornivano vite extra ed accesso a livelli bonus, in Bubble Bobble 4 si ottengono potenziamenti come un raggio più lungo per le bolle, una scossa elettrica che può far scoppiare tutte le bolle nel raggio di utilizzo, oppure uno scatto aggiuntivo per muoversi in aria più rapidamente. Sta al giocatore decidere quale usare per aumentare i propri punteggi al meglio.
Oltre all’introduzione dei power-up, all’interno dei livelli è possibile trovare diversi flussi d’aria con delle bolle. Essi sono fondamentali nella risoluzione di molti livelli, poiché rimbalzando su di esse è possibile raggiungere piattaforme in alto con facilità. Non una novità importante in ambito gameplay, ma in ogni caso davvero apprezzata. A maggior ragione data la difficoltà nel riuscire a raccogliere le varie lettere sparse per il livello, le quali sono a tempo e richiedono una certa abilità per essere raccolte velocemente nelle posizioni elevate.
Non ci sentiamo di giudicare con disappunto la IA proposta, dato che Bubble Bobble 4 Friends si avvicina anche – e forse soprattutto – ad un pubblico di minori. I giocatori più esperti non troveranno nessuna difficoltà a finirlo almeno una volta. Inoltre, nel caso in cui si continuasse a morire più volte, il gioco da la possibilità di attivare l’invincibilità e, di conseguenza, giocare senza preoccuparsi di nulla.
Sei giocatori più navigati ed esperti volessero una sfida davvero impegnativa, una volta terminata l’avventura viene sbloccato un mondo con all’interno 100 livelli da completare con un massimo di 10 vite. Questa è l’unica attività endgame, assieme al cabinato che ripropone l’originale titolo di Taito del 1986, con all’interno i suoi 100 livelli che lo hanno fatto amare da moltissimi appassionati.
In conclusione, Bubble Bobble 4 Friends è un titolo che non si allontana molto da quanto proposto nei suoi anni di gloria. Un titolo puro e semplice. Un gioco fatto non solo per far scoprire ai più piccoli uno dei franchising più importanti come Space Invaders, ma anche per tutti gli amanti degli arcade.
Uno stile arcade per tutti!
Bubble Bobble 4 Friends arriva sulle console di nuova generazione con una risoluzione in 1080p e 30fps, la quale rimane stabile anche sulle mai troppo vecchie PS4 e PS4 Pro.
Dal punto di vista tecnico, il titolo è davvero ben fatto e curato sotto in ogni minimo dettaglio, con una resa a schermo davvero ottima. Il tutto a partire dalla realizzazione dei nostri draghetti ma anche dei vari nemici che troveremo.
Anche la colonna sonora si distingue dalla massa, sposandosi perfettamente con lo stile del gioco.