I 2 Superpiedi Quasi Piatti

RECENSIONE : I 2 SUPERPIEDI QUASI PIATTI (1977)

SCHEDA FILM

Regia : E.B. Clucher

Attori : Bud Spencer, Terence Hill, David Huddleston, Luciano Catenacci, Riccardo Pizzuti, Jill Flanter, April Clough, Laura Gemser, Claudio Ruffini, Luciano Rossi, Vincenzo Maggio.

Anno di produzione : 1997

Genere : Commedia

Durata : 112 min ca.

SCHEDA TECNICA BLU-RAY

Anno di produzione Blu-Ray : 2009

Video : 16/9 Anamorfico

Audio : Italiano 5.1, Italiano 2.0, Inglese 2.0

Sottotitoli : Italiano

TRAMA

Siamo a Miami, una coppia di amici Wilbur (interpretato da Bud Spencer) e Matt (interpretato da Terence Hill) inizialmente scaricatori di porto, si ritrovano disoccupati con nessun lavoro all’orizzonte e con la pessima idea di rapinare un supermercato tenuto d’occhio ormai da tempo. Una volta organizzato il piano, i due amici finiscono per sbaglio in un ufficio di amministrazione di polizia. Essendosi accorti dell’errore i due sono costretti a presentarsi alla scrivania del reclutatore, il capitano McBride (David Huddleston) che mostra con grande evidenza, una certa simpatia per Matt e viceversa per Wilbur. Il capitano decide di reclutarli subito, nonostante i loro precedenti, in un corso di due settimane che riescono a superare facilmente. Dopo aver avuto diversi problemi nella polizia, decidono in tutti i modi di farsi cacciare senza risultati. Col tempo la loro esperienza li porterà a risolvere un caso di una banda dedita allo spaccio di droga e quindi ad apprezzare sempre di più l’impiego.

QUALITÀ ARTISTICA

I due superpiedi quasi piatti rimane una delle performance migliori della coppia Bud e Terence, riuscendo ancora una volta a far scompisciare dalle risate nonostante i suoi anni, soprattutto nelle scene in cui c’è azione. Sebbene il film sia una cooperazione Americana ed Italiana, il budget utilizzato è sicuramente sopra la media, ovvero Miami, l’unico scenario del film, che comunque aiuta sicuramente nel complesso. E.B. Clucher che in realtà è Enzo Barboni, noto soprattutto per Lo chiamavano Trinità (1970) e il seguito …Continuavano a chiamarlo Trinità (1971), è lo scrittore e lo sceneggiatore dell’intero film e riuscirà a farci strappare come sempre delle sonore risate, tra l’altro con una delle migliori coppie italiane (in parte anche americane) della commedia italiana.

QUALITÀ VIDEO

La rimasterizzazione del Blu-Ray purtroppo non è riuscita al 100%, d’altronde è pur sempre un film del ’77, cosa si può pretendere. Durante la riproduzione si può notare un effetto pellicola, presente più o meno in tutte le parti del film, ma con il vantaggio di avere dei colori molto saturi e vivi, piacevoli alla vista. Fortunatamente si nota solo durante l’inizio del film e nei titoli di coda, in cui pare essere presente un effetto sgranato, come se la risoluzione fosse minore in quei momenti. Nient’altro di particolare da aggiungere, non si può pretendere molto da un film di 33 anni, che tuttavia riesce ancora una volta a farci ridere.

QUALITÀ AUDIO

L’audio rimane nel classico Dolby 5.1, forse reso leggermente più dettagliato e corposo rispetto alla versione DVD, e magari smanettando un pò tra le impostazioni dei nostri impianti Surround si può ottenere una qualità sonora migliore.

CONTENUTI EXTRA

Il BD risulta povero di contenuti extra, dotato solo di una classica selezione delle scene, due sole lingue ed un trailer, con un menù di scelta fatto davvero male.

Davide “SaTch” Frontera

 

Antonio Loparco
Antonio Loparcohttps://www.playstationzone.it
Videogiocatore sin da piccolo, ho iniziato ad addentrarmi nel mondo videoludico con Amiga600. Pian piano ho provato varie piattaforme fino all'acquisto della prima PlayStation che è rimasta da sempre la mia console preferita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

NOTIZIE BLU RAY

LE NOTIZIE PIU' LETTE DELLA SETTIMANA